studio legale silvestri
I professionisti
I professionisti dello Studio Legale Silvestri cooperano in una struttura altamente specializzata dove le diverse figure professionali riescono a coniugare le peculiari esigenze della clientela, in particolar modo dell’impresa e dell’imprenditore, con la sollecitudine per l’approfondimento scientifico che caratterizza ogni componente dello Studio.
La celerità con la quale i professionisti rispondono alle questioni loro sottoposte, rappresenta l’elemento distintivo di uno Studio giovane ed appassionato, il cui obiettivo primario è fornire soluzioni innovative, immediate ed altamente personalizzate.

Name partner
Avv. Serena Silvestri
Luogo e data di nascita
Pisa 03.03.1978
Indirizzo
Studio Legale Silvestri Via Lima n.7 – 00198 Roma
Recapiti
tel. +39 06.853 014 45fax +39 06.853 011 96skype @avv.serenasilvestriemail serena.silvestri@silvestristudiolegale.itpec avvocatoserenasilvestri@pec.it
Curriculum Vitae
Attività Scientifica
2022
- Relatrice al Convegno in tema di “Accertamento dell’illecito tributario tra vecchie questioni giuridiche e nuove tecniche evasive” organizzato dalla Commissione di Diritto Penale dell’Ordine degli Avvocati di Roma e dal Centro di Diritto Penale Tributario, Suprema Corte di Cassazione 9 Novembre 2022. Intervento introduttivo”. Gli altri relatori sono stati: Dott. Ciro Santoriello, P.M. Procura della Repubblica del Tribunale di Torino, Dott. Valerio de Gioia, Giudice Tribunale Penale di Roma, Dott. Stefano Pesci e Dott.ssa Giulia Guccione, P.M. Procura della Repubblica del Tribunale di Roma, Prof. Massimiliano Masucci, Associato Università Roma Tre, Avv.ti Valeria Raimondo, Marco Lepore, Cristina Dello Siesto, Anna D’Alessandro, Alessandro Perrotta.
- Relatrice al Convegno organizzato da UNIONE AVVOCATI EUROPEI in tema di “Intelligenza artificiale e diritto”, 30 Settembre 2022. Intervento su “VITAL: quando l’algoritmo è un membro del CdA. Limiti e prospettive”. Gli altri relatori sono stati: Prof. Avv. Ranieri Razzante, Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa, Prof. Avv. Daniele Piva, Aggregato Diritto penale Università degli studi di Roma Tre, Avv. Michele Pansarella, Socio KPMG, e Dott. Ciro Santoriello, Sostituto Procuratore Tribunale di Torino, Avv. Andrea Milani, Vice Presidente AODV231, Avv.ti Mariagrazia Pellerino e Serena Miceli.
- Relatrice al Tavolo organizzato da RIVISTA 231 in tema di “La responsabilità da reato degli enti. Il D.Lgs. 231/2001”, 30 Settembre 2022. Intervento su “O.D.V. e altre funzioni di controllo: sovrapposizioni possibili o impossibili?”. Gli altri relatori sono stati: Prof. Avv. Ranieri Razzante, Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa, Prof. Avv. Daniele Piva, Aggregato Diritto penale Università degli studi di Roma Tre, Avv. Michele Pansarella, Socio KPMG, e Dott. Ciro Santoriello, Sostituto Procuratore Tribunale di Torino, Avv. Andrea Milani, Vice Presidente AODV231, Avv.ti Mariagrazia Pellerino e Serena Miceli.
- Relatrice al Tavolo organizzato da RIVISTA 231 in tema di “La responsabilità da reato degli enti. Il D.Lgs. 231/2001”, 22 Marzo 2022. Intervento su “ODV: le attività da attuare per migliorare il sistema dei flussi informativi”. Gli altri relatori sono stati: Prof. Avv. Daniele Piva, Aggregato Diritto penale Università degli studi di Roma Tre, Avv. Michele Pansarella, Socio KPMG, e Dott. Ciro Santoriello, Sostituto Procuratore Tribunale di Torino, Avv.ti Luigi Fruscione e Mariagrazia Pellerino, Dott.ri Ascensionato Raffaello Carnà e Patrizia Ghini.
2021
- Relatrice all’evento organizzato da ANDAF in tema di “La responsabilità del D.P. e degli apicali”, 8 giugno 2021. Intervento su “Estensione della responsabilità dell’ente per i reati tributari: il ruolo del CFO nell’aggiornamento del Modello”. Gli altri relatori sono stati: Dott. Carmine Scoglio, Vice Presidente ANDAF, Avv.ti Elena Iembo e Alessandro Perrotta.
- Relatrice al corso in tema di “Responsabilità penale d’impresa, l’organismo di vigilanza” organizzato dalla Commissione di Diritto Penale dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Suprema Corte di Cassazione 10 Novembre 2021. Intervento su “L’O.d.V. e ed i flussi informatvi: rapporti con le altre figure di controllo aziendale”. Gli altri relatori sono stati: Dott. Ciro Santoriello, P.M. Procura della Repubblica del Tribunale di Torino, Dott. Valerio de Gioia, Giudice Tribunale Penale di Roma, Dott. Stefano Pesci e Dott.ssa Giulia Guccione, P.M. Procura della Repubblica del Tribunale di Roma, Prof. Massimiliano Masucci, Associato Università Roma Tre, Avv.ti Valeria Raimondo, Marco Lepore, Cristina Dello Siesto, Anna D’Alessandro, Alessandro Perrotta.
2019
- Relatrice al III Workshop 2019 organizzato dall’Osservatorio 231 Farmaceutiche – Roma, Takeda Italia S.p.A. 10 Ottobre 2019. Intervento su “O.d.V. e altri organismi di controllo: sovrapposizioni possibili o impossibili?”. Gli altri relatori sono stati: Dott. Ciro Santoriello, P.M. presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Torino, Avv. Maurizio Arena, Dott. Francesco Mazza, Direttore Generale Farmindustria, Dott.ssa Alessandra Borgia, Legal Lead Takeda Italia S.p.A.
- Relatrice al Convegno organizzato dalla Commissione di Diritto Penale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, in tema di “RESPONSABILITA’ PENALE DELEL SOCIETA’ EX D.L. 231/2001” – accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e dall’Ordine degli Avvocati di Roma – Roma, Suprema Corte di Cassazione, 10 Settembre 2019. Intervento su “I rapporti dell’O.d.V. con gli altri organismi di controllo: sovrapposizioni possibili ed impossibili”. Gli altri relatori sono stati: Dott. Ciro Santoriello, P.M. presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Torino, Dott. Valerio de Gioia, Giudice presso il Tribunale di Roma, Dott. Stefano Pesci, P.M. presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Roma, Dott.ssa Giulia Guccione, P.M. presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Roma, Prof. Massimiliano Masucci, associato Università Roma Tre, gli Avvocati Valeria Raimondi, Marco Lepore, Cristina Dello Siesto, Irene Coppola, Anna D’Alessandro e Alessandro Perrotta.
2018
- Relatrice al Convegno organizzato da ANDAF Nord Est e dal Centro Studi Responsabilità e tutele, in tema di “LE RESPONSABILITA’ DEGLI APICALI E LE TUTELE” – Altavilla Vicentina (VI), CUOA Business School, 1 Ottobre 2018. Intervento su “I rischi penali per gli apicali”. Gli altri relatori sono stati: Dott. Marco Pasquotti – Presidente Sezione Nord Est Andaf e CFO Dellas, Avv. Elena Iembo – Name Partner Studio Legale Iembo, Prof. Paolo Bertoli – Presidente Widar Eurofid S.p.A., Dott.ssa Maria Rosaria Leccese – Dottore Commercialista e Revisore Legale, Name Partner Studio di Consulenza Societaria e Tributaria Leccese.
- Relatrice al Convegno organizzato da ANDAF Campania e dal Centro Studi Responsabilità e tutele, con la collaborazione del Dipartimento di Studi Aziendali ed economici dell’Università degli studi di Napoli Parthenope e di Widar International, in tema di “LE RESPONSABILITA’ DEGLI APICALI E LE TUTELE” – Napoli, Scuola di Economia e Giurisprudenza, 9 Novembre 2018. Intervento su “I rischi penali per gli apicali”. Gli altri relatori sono stati: Dott. Federico Tammaro – Presidente Sezione Campania Andaf e CFO Cira S.c.p.a., Dott.ssa Daniela Mancini, Prof. Ordinario di Economia Aziendale, Università di Napoli Parthenope, Avv. Elena Iembo – Name Partner Studio Legale Iembo, Prof. Paolo Bertoli – Presidente Widar Eurofid S.p.A., Dott.ssa Maria Rosaria Leccese – Dottore Commercialista e Revisore Legale, Name Partner Studio di Consulenza Societaria e Tributaria Leccese.
- Relatrice al Convegno organizzato da Federmanager e dallo Studio Legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, in tema di “LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DEL DIRIGENTE APICALE” – Roma, Via delle Quattro Fontane, 5 Febbraio 2018. Intervento su “Rischio di impresa e responsabilità penale”. Gli altri relatori sono stati: Dott. Giacomo Gargano – Presidente Federmanager Roma, Dott. Giacomo Gargano – Direttore Generale Federmanager, Avv. Paola Tradati Partner Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Avv. Elena Iembo – Name Partner Studio Legale Iembo, Avv. Matteo Fusillo – Partner Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e direttore generale AGI, On. Cesare Damiano – Presidente Commissione Lavoro, Camera dei Deputati.
- Relatrice al Convegno organizzato da ANDAF Lombardia e dal Centro Studi Responsabilità e tutele, con la collaborazione di ANDAF e di Widar International, in tema di “LE RESPONSABILITA’ DEGLI APICALI E LE TUTELE” – Milano, Valente Accademy Centro Studi Internazionali, 11 Luglio 2018. Intervento su “I rischi penali per gli apicali”. Gli altri relatori sono stati: Dott. Giancarlo Veltroni – Presidente Sezione Lombardia Andaf, Avv. Elena Iembo – Name Partner Studio Legale Iembo, Prof. Paolo Bertoli – Presidente Widar Advisory, Dott.ssa Maria Rosaria Leccese – Dottore Commercialista e Revisore Legale, Name Partner Studio di Consulenza Societaria e Tributaria Leccese.
- Relatrice al Convegno organizzato da ANDAF – Centro Sud e dal Centro Studi Responsabilità e tutele, con la collaborazione di ANDAF e di Widar International, in tema di “LE RESPONSABILITA’ DEGLI APICALI E LE TUTELE” – Roma, Auditorium GSE Gestore dei Servizi Energetici, 23 Maggio 2018. Intervento su “I rischi penali per gli apicali”. Gli altri relatori sono stati: Dott. Roberto Mannozzi – Presidente Nazionale Andaf e Direttore Centrale Amministrazione, Bilancio e Fiscale del Gruppo F.S. Italiane, Avv. Elena Iembo – Name Partner Studio Legale Iembo, Prof. Paolo Bertoli – Presidente Widar Advisory, Dott.ssa Maria Rosaria Leccese – Dottore Commercialista e Revisore Legale, Name Partner Studio di Consulenza Societaria e Tributaria Leccese.
2017
- Relatrice al Convegno organizzato dal Centro di diritto penale tributario in tema di “LA RIFORMA DEL DIRITTO PENALE TRIBUTARIO. PROBLEMI APPLICATIVI PER I CONSULENTI E PER LE IMPRESE”, accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e dall’Ordine degli Avvocati di Roma, Roma – sala Europa della Corte d’Appello Penale – 14 Settembre 2017. Intervento introduttivo dell’evento su “Introduzione: molti passi avanti dalla L. 516/82 ma la strada è ancora lunga” e intervento di chiusura “Conclusioni: una proposta di ultimazione del processo di riforma”. Gli altri relatori sono stati: Prof. Ivo Caraccioli Presidente d’Onore del Centro di Diritto Penale Tributario – già Ordinario di Diritto Penale nell’Università di Torino, Avv. Michele Procida – Studio Legale Tributario Santacroce & Associati, Avv. Francesco Colaianni – Studio Legale Colaianni, Dott. Mario Palazzi – Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Col. t. ST Alberto Nastasia – Comandante Gruppo Investigativo del Nucleo Speciale Entrate – Guardia di Finanza.
- Relatrice al FINACE DIRECTOR FORUM organizzato da Richmond Italia, Rimini – Grand Hotel – 21 e 22 Settembre 2017 con intervento in tema di “Quando il rischio di impresa diventa rischio penale di impresa”, Hanno partecipato all’evento in qualità di relatori: il Prof. Michele Boldrin – Joseph G. Hoyt Distinguished University Professor of Economics, Washington University in Saint Luois, Alberto Gerli – Founder & Technology Innovator, Prof. Alberto Tron – Docente universitario, dottore commercialista, revisore legale e pubblicista, Dott. Alberto Cotti – Segretario Generale di ACMI (Associazione Italiana Credit Manager), Dott.ssa Maria Teresa Leccese – Dottore Commercialista e Revisore dei Conti, Dott. Andrea Poletto – Consulente di Direzione, Dott. Valerio Pastore – Presidente, Chief Technology Officer e Fondatore di Boole Server, Dott.ssa Agnese Salvagno – Formatrice esperienziale e psicologa del lavoro, Dott. Marco Laganà – Business & Team Coach, Dott.ssa Rosanna Orlando – Coach & Team Coach, Partner Acoté, Dott. Andrea Bernardini – Sales Director American Express, Dott. Mauro Vassena – Owner e CEO Brainware, Dott.ssa Valentina Frediani – CEO e Founder Colin & Partners, Dott. Gianluca Laguardia – Partner Aexein Partners.
2016
- Relatrice al seminario “TUTELARE PER ASSICURARE IL FUTURO: Trust, mandato fiduciario, fondo patrimoniale, patrimoni destinati e altri strumenti giuridici”, organizzato dalla Widar International che si è svolto a Roma il 26 maggio 2016, con intervento in materia di “SINDACO, AMMINISTRATORE, MANAGER O LIBERI PROFESSIONISTI: LE CAUTELE NECESSARIE NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO PERSONALE”.
2015
- Relatrice al Convegno organizzato dal Centro di diritto penale tributario in tema di “IL FALSO IN BILANCIO ED IL SUO IMPATTO SUI REATI DICHIARATIVI”, accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e dall’Ordine degli Avvocati di Roma, Roma 5 novembre 2015. Intervento su “Rapporti tra falso in bilancio e D.lgs. n. 231/2001”. Gli altri relatori sono stati: Prof. Astolfo Di Amato già Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Napoli Federico II, Dott. Pasquale Fimiani Sostituto Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione, Prof. Alessandro Traversi Avvocato in Firenze e Docente di Diritto Penale Tributario presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, Prof. Matteo Caratozzolo Dottore Commercialista – Membro del Consiglio di Gestione dell’O.I.C. – Organismo Italiano di Contabilità – Presidente della Commissione per i Principi Contabili dell’ODCEC di Roma, Avv. Benedetto Santacroce Avvocato in Roma – Docente a contratto di Diritto doganale presso l’Università Cusano di Roma, Dott. Marco Cerù CFO IPZS – Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, Prof. Ivo Caraccioli Presidente del Centro di Diritto Penale Tributario – già Ordinario di Diritto Penale nell’Università di Torino, Dott. Avv. Sandro Lattanzi Avvocato e Dottore Commercialista. Presidente della Commissione per lo studio del Diritto Tributario dell’Unione Avvocati Europei.
- Relatrice al Workshop organizzato dall’Osservatorio 231 – Farmaceutiche che si è svolto a Sesto Fiorentino (FI), presso la Eli Lilly S.p.A., il 3 Luglio 2015 con intervento in tema di “LA RIFORMA DELLE FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI: IL NUOVO ART. 25 TER DEL D.LGS. N. 231/2001”.
- Relatrice al FINACE DIRECTOR FORUM organizzato da Richmond Italia che si è svolto a Gubbio, presso la sala Tavole Eugubine del Park Hotel ai Cappuccini, il 15-16 Giugno 2015 con intervento in tema di “RESPONSABILITA’ DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO E FINANZIARIO”, Hanno partecipato all’evento in qualità di relatori: il Dott. Luciano Attolico, AD Lenovys; il Dott. Mauro Vassena, AD Brainware S.p.A.; la Dott.ssa Monia Castelli, Università degli Studi di Ferrara; il Dott. Massimo Aielli, SDA Bocconi; Dott. Paolo Maga, Forum della Meritocrazia; Dott. Raffaele Stefanelli, AD Boston Scientific; Dott. Alberto Tron, ANDAF; il Dott. Paolo Baretta, Finance Director VG EMEA; il Dott. Alessandro Canzoni, CFO De Sanctis Costruzioni S.p.A.; il Dott. Francesco Esposito, CFO Koelliker S.p.A.; il Dott. Roberto Perdomi, Country Manager Italia; il Dott. Alberto Viano, CFO LeasePlan Italia; il Dott. Nicola Querciagrossa, CIO Grissin Bon S.p.A.; il Dott. Giorgio Dossena, Senior Solution Architect QLIK; l’Avv. Walter Rossi Docente di diritto delle Assicurazioni Università degli Studi Unitrè Statale di Milano.
- Relatrice al convegno presentato da ANDAF Piemonte in tema di “RESPONSABILITA’ PERSONALI E D’IMPRESA – I VANTAGGI DI UN MODELLO PERSONALIZZATO”, che si è svolto a Torino, presso la sala riunioni dell’ODCEC, in data 7 Maggio 2015. L’evento era organizzato dal Club Dirigenti Amministrativi e Finanziari, STUDIO LEGALE SILVESTRI, WIDAR INTERNATIONAL e WILLIS. Intervento in materia di “IL CASO THYSSENKRUPP”. Hanno partecipato all’evento in qualità di relatori: il Dott. Roberto Frascinelli, Consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino Ivrea Pinerolo, il Prof. Paolo Bertoli, Partner Widar International & Associati e Presidente Advisory Council ANDAF, il Prof. Ivo Caraccioli, Presidente Centro di Diritto Penale Tributario, già Magistrato e Professore Ordinario di Diritto Penale Università di Torino, il Dott. Andrea Caramia, Executive Director Willconsulting S.r.l., il Dott. Maurizio Arecco, Head of Large Clients Willis, il Dott. Luca Quagliata, Responsabile Internal Auditing Widar S.p.A., la Dott.ssa Laura Filippi, Presidente CDAF e Amministratore Delegato ITW Italy Holding S.r.l., il Dott. Valter Cantino, Direttore Scuola di Amministrazione Aziendale Università degli Studi di Torino, il Dott. Fulvio De Caro, Quality Assurance Martin Bauer Spa, il Dott. Massimo Magno, Direttore del personale e Membro dell’Organismo di Vigilanza Sews-Cabind S.p.A., il Dott. Angelo Sidoti, Consigliere di Amministrazione e CFO VisioTrade S.p.A., il Dott. Paolo Vernero, Gruppo di Studio D.lgs. 231/2001 ODCEC di Torino.
- Relatrice al convegno presentato da ANDAF Lombardia in tema di “RESPONSABILITA’ PERSONALI E D’IMPRESA – I VANTAGGI DI UN MODELLO PERSONALIZZATO”, che si è svolto a Milano, presso la Tower Hall di UniCredit S.p.A., in data 24 Marzo 2015. L’evento era organizzato da UniCredit S.p.A., STUDIO LEGALE SILVESTRI, WIDAR INTERNATIONAL e WILLIS. Intervento in materia di “D. Lgs. 231/2001 – Tra responsabilità penali, esimenti e sistemi di gestione integrati”. Hanno partecipato all’evento in qualità di relatori: il Dott. Michael Tesch, Consigliere ANDAF, il Dott. Dario Prunotto, Head of Private Banking Italy UniCredit, il Prof. Paolo Bertoli, Partner Widar International & Associati e Presidente Advisory Council ANDAF, il Dott. Andrea Caramia, Executive Director Willconsulting S.r.l., il Dott. Maurizio Arecco, Head of Large Clients Willis, il Dott. Stefano M. Ceccacci, Executive Vice President – Head of Group Tax Affairs UniCredit, il Dott. Piermario Barzaghi, Partner KPMG Advisory S.p.A., la Dott.ssa Cristina Cagnazzi, Finance Director Hikma Italia S.p.A. e Vice Presidente Sezione Lombardia ANDAF, il Dott. Alessandro Finizio, Consulente aziendale, la Dott.ssa Cinzia Falasco Volpin, Amministratore Delegato Mylan S.p.A.
- Hanno partecipato all’evento in qualità di relatori: il Dott. Emilio Pagani, Presidente Sezione Nord-Est ANDAF, il Prof. Angelo Ferro, Presidente Fondazione Opera Immacolata Concezione, il Prof. Paolo Bertoli, Partner Widar International & Associati e Presidente Advisory Council ANDAF, il Dott. Luca Quagliata, Responsabile Internal Auditing Widar S.p.A., il Dott. Andrea Caramia, Executive Director Willconsulting S.r.l., il Dott. Maurizio Arecco, Head of Large Clients Willis, il Dott. Gianluca Rizzardi, Studio MD Associati, il Dott. Flavio Noè, Health & Safety Manager Gardaland S.r.l, il Dott. Flavio Zelco, Consigliere di Sorveglianza Fondazione Opera Immacolata Concezione.
- Relatrice al convegno presentato da ANDAF Nord Est in tema di “RESPONSABILITA’ PERSONALI E D’IMPRESA – I VANTAGGI DI UN MODELLO PERSONALIZZATO”, che si è svolto a Padova, presso il Centro Congressi della Fondazione OIC Onlus, in data 20 Marzo 2015. L’evento era organizzato da Fondazione OIC Onlus, STUDIO LEGALE SILVESTRI, WIDAR INTERNATIONAL e WILLIS. Intervento in materia di “D. Lgs. 231/2001 – Tra responsabilità penali, esimenti e sistemi di gestione integrati”.
- Relatrice al convegno presentato da ANDAF Emilia Romagna in tema di “RESPONSABILITA’ PERSONALI E D’IMPRESA – I VANTAGGI DI UN MODELLO PERSONALIZZATO”, che si è svolto a Bologna, presso la Sala Incontri di Nomisma, in data 26 Febbraio 2015. L’evento era organizzato da STUDIO LEGALE SILVESTRI, WIDAR INTERNATIONAL e WILLIS. Intervento in materia di “D. Lgs. 231/2001 – Tra responsabilità penali, esimenti e sistemi di gestione integrati”. Hanno partecipato all’evento in qualità di relatori: il Dott. Cesare Bassoli, Presidente Sezione Emilia Romagna ANDAF, il Prof. Paolo Bertoli, Partner Widar International & Associati e Presidente Advisory Council ANDAF, il Dott. Luca Quagliata, Responsabile Internal Auditing Widar S.p.A., il Dott. Andrea Caramia, Executive Director Willconsulting S.r.l., il Dott. Maurizio Arecco, Head of Large Clients Willis, il Dott. Andrea Curti, Responsabile Servizi Amministrativi Montenegro S.r.l., il Dott. Alessandro Finizio, Consulente Aziendale, il Dott. Gabriele Gnaccarini, Corporate Internal Auditing Chiesi Farmaceutici di Parma, il Dott. Gabriele Sereni, Dottore Commercialista e Consulente Aziendale.
- Relatrice al convegno presentato da ANDAF Centro-Sud in tema di “RESPONSABILITA’ PERSONALI E D’IMPRESA – I VANTAGGI DI UN MODELLO PERSONALIZZATO”, che si è svolto a Roma, presso l’auditorium di GDF SUEZ ENERGIA Italia, in data 27 Gennaio 2015. L’evento era organizzato da GDF SUEZ ENERGIA Italia, STUDIO LEGALE SILVESTRI, WIDAR INTERNATIONAL e WILLIS. Intervento in materia di “D. Lgs. 231/2001 – Tra responsabilità penali, esimenti e sistemi di gestione integrati”. Hanno partecipato all’evento in qualità di relatori: il Dott. Marco Cerù, CFO IPZS S.p.A. e Presidente Sezione Centro-Sud ANDAF, il Prof. Paolo Bertoli, Partner Widar International & Associati e Presidente Advisory Council ANDAF, il Dott. Luca Quagliata, Responsabile Internal Auditing Widar S.p.A., il Dott. Andrea Caramia, Executive Director Willconsulting S.r.l., il Dott. Maurizio Arecco, Head of Large Clients Willis, il Dott. Agostino Scornajenchi, CFO GDF SUEZ Energia Italia S.p.A., il Dott. Alessandro Finizio, Consulente aziendale, l’Avv. Valeria Pece, Manager – Legal and Regulatory Affairs ENI, il Dott. Fabio Bonomo, Responsabile Corporate Affairs ENEL, la Dott.ssa Enrica Tocci, General Counsel & Ethics Officer GDF SUEZ Energia Italia S.p.A.
- Relatrice al seminario in tema di “VOLUNTARY DISCLOSURE”, che si è svolto a Roma, presso la sala conferenze della Widar Intermational, in data 5 febbraio 2015. Intervento in materia di “Sanzioni ed effetti penali della Voluntary disclusure”.
2014
- Relatrice al seminario in tema di “IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01 ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI”, che si è svolto a Ferrara, presso la sala conferenze della Camera di Commercio, in data 13 febbraio 2014. Intervento in materia di “I reati interessati dalla norma ed il sistema sanzionatorio”. Hanno partecipato all’evento in qualità di relatori: Dott. Vincenzo Pontolillo, Presidente Bonifiche Ferraresi S.p.A., Prof. Paolo Bertoli Amministratore Delegato Widar Advisory, Avv. Danilo Intreccialagli, Presidente dell’Organismo di Vigilanza Bonifiche Ferraresi S.p.A., Dott. Piernicola Carollo, Presidente del Collegio Sindacale Bonifiche Ferraresi S.p.A., Dott. Luca Quagliata, Assistente Widar Advisory, Dott. Eugenio Bolognesi, Direttore Generale Bonifiche Ferraresi S.p.A.
- Membro della commissione esaminatrice per l’assegnazione del premio “Awards 231 – miglior tesi” per l’edizione 2013. La commissione era composta dal Dott. Paolo Bertoli di ANDAF, dal Dott. Flaviano Bruno ex di CONSIP S.p.A., dal Dott. Antonio Cavallaro di TAKEDA ITALIA FARMACEUTICI S.p.A., dal Dott. Marco Paolucci di SAMMONTANA S.p.A., dal Dott. Fabrizio Vignato di CESARE FIORUCCI S.p.A.
2013
- Relatrice al Congresso Giuridico Annuale in tema di “ASPETTI FISIOLOGICI E PATOLOGICI DEL MODELLO DI GESTIONE EX D. LGS. 231/01”, che si è svolto a Roma, presso il Centro Congressi – “Roma Eventi Piazza di Spagna” – Via Alibert 5, in data 22 febbraio 2013 con il patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dello Sviluppo Economico, del M.I.U.R., del Consiglio Regionale del Lazio, della Provincia di Roma e del Comune di Roma. Intervento in materia di “La confisca: novità giurisprudenziali in tema di 231” congiuntamente al Dott. Giacomo Ebner Giudice presso il Tribunale Penale di Roma; Per l’edizione del 2013 gli altri relatori, esterni allo studio, sono stati: Dott. Prof. Emanuele D’Innella, Presidente della Commissione di Diritto Penale dell’Economia dell’ODEC di Roma, Avv. Bruno Carbone, Vice Presidente ENI S.p.A., Dott. Umberto Chiminazzo, Direttore Generale Certiquality, Dott. Antonio Terracina, Direzione Generale INAIL, Cons. Giuseppe Renato Croce, Magistrato di Cassazione i.q.
≤ 2012
- Membro della commissione esaminatrice per l’assegnazione del premio “Awards 231 – miglior tesi” per l’edizione 2012. La commissione era composta dall’Avv. Giuseppina Pacelli di RAI WAI S.p.A., dal dott. Gianluca Trinei di PFIZER ITALIA S.p.A., dalla Dott.ssa Antonella Giorgini di CEMENTIR ITALIA S.p.A., dalla Dott.ssa Francesca Romana Zadotti di ATAC S.p.A., dall’Avv, Dario Soria di ASSOCOSTIERI SERVIZI S.r.l., dall’Avv. Alessandra Amico di CARLSBERG ITALIA S.p.A. e dall’Avv. Stefano Crisci;
- Relatrice al Congresso Giuridico Annuale in tema di “IL D. LGS. 231/01 E LA RESPONSABILITÀ DA ORGANIZZAZIONE DIFETTOSA DEGLI ENTI E DEGLI AMMINISTRATORI”, che si è svolto a Roma, presso il Centro Congressi – “Roma Eventi Piazza di Spagna” – Via Alibert 5, in data 24 febbraio 2012 con il patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dello Sviluppo Economico, del Consiglio Regionale del Lazio, della Provincia di Roma e del Comune di Roma. Intervento in materia di “La omessa o insufficiente formazione del personale”. Per l’edizione del 2012 gli altri relatori, esterni allo studio, sono stati: Dott. Paolo Bertoli, Presidente dell’Advisory Council Andaf, Prof. Giuseppe D’Onza, Direttore del Master in Auditing e controllo interno Università di Pisa, Avv. Roberto Padova, Partner – Pirola Pennuto Zei & Associati, Cons. Giuseppe Renato Croce, Magistrato di Cassazione i.q., Dott. Antonio Cavallaro, OdV Takeda Italia Farmaceutici S.p.A.;
- Membro della commissione esaminatrice per l’assegnazione del premio “Awards 231 – Miglior tesi” per l’edizione 2011. La commissione era composta dall’Avv. Giuseppina Pacelli di RAI WAI S.p.A., dalla Dott.ssa Piera Colonna di ANSALDOBREDA S.p.A., dal Dott. Andrea Di Pio dell’ASSOCIAZIONE ODV, dall’Avv. Giuliana Sassetti di FERROVIE DELLO STATO S.p.A., dall’Avv. Anna Maria Ursino di POSTE ITALIANE S.p.A., dall’Avv. Alessandra Amico di CARLSBERG ITALIA S.p.A.;
- Relatrice al Convegno giuridico in tema di “LA RESPONSABILITA’ DA REATO DEGLI ENTI QUALE OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE”, che si è svolto a Tivoli, presso le Scuderie Estensi, in data 25 marzo 2011 con il patrocinio del Comune di Tivoli e di “Tivoli Impresa”. Intervento in materia di “L’OdV e la banca dati unica”;
- Relatrice al Congresso Giuridico Annuale in tema di “L’ORGANISMO DI VIGILANZA NEL D. LGS. 231/01”, che si è svolto a Roma, presso il Centro Congressi – “Roma Eventi Piazza di Spagna” – Via Alibert 5, in data 25 febbraio 2011 con il patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dello Sviluppo Economico, del Consiglio Regionale del Lazio, della Provincia di Roma e del Comune di Roma. Intervento in materia di “L’OdV e la banca dati unica”. Per l’edizione del 2011 gli altri relatori, esterni allo studio, sono stati: Dott. Giuseppe Renato Croce, Magistrato di Cassazione, Dott. Giacomo Ebner, Giudice presso il Tribunale di Roma, Avv. Roberto Padova, Partner – Pirola Pennuto Zei & Associati, Avv. Carlo La Rotonda, Area Affari Legislativi Confindustria, Dott. Gianluca Trinei, Direttore Internal Auditing Pfizer S.p.A., Avv. Stefano Ocello, Direzione Conformità Rischio e Certificazioni Atac S.p.A., Avv. Chiara Mancini, Associazione Bancaria Italiana, Avv. Andrea Tassi, Banca Popolare dell’Emilia Romagna;
- Relatrice al Congresso Giuridico Annuale in tema di “LA RESPONSABILITÀ DA REATO DEI GRUPPI DI IMPRESA EX D. LGS. 231/01”, che si è svolto a Roma, presso l’Auditorium di Via Rieti, in data 26 febbraio 2010 con il patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dello Sviluppo Economico, del Consiglio Regionale del Lazio, della Provincia di Roma e del Comune di Roma. Intervento su “La legislazione americana Sarbanes – Oxley”. Per l’edizione del 2010 gli altri relatori, esterni allo studio, sono stati: Dott. Giuseppe Renato Croce, Magistrato di Cassazione, Dott. Giacomo Ebner, Giudice presso il Tribunale di Roma, Avv. Roberto Padova, Partner – Pirola Pennuto Zei & Associati, Avv. Carlo La Rotonda, Area Affari Legislativi Confindustria, Avv. Stefano Ocello, Direzione Conformità Rischio e Certificazioni Atac S.p.A., Ten. Col. Vincenzo Domenico Amendola, Comandante del Gruppo Tutela del Risparmio della Guardia di Finanza, Avv. Alessia Nicotera, Responsabile Ufficio Legale ASSTRA;
- Relatrice al Congresso Giuridico Annuale in tema di “LA RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI. IL D. LGS. 231/2001”, che si è svolto a Roma, presso l’Auditorium Via Rieti, in data 20 febbraio 2009, con il patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dello Sviluppo Economico. Intervento su “La costituzione di parte civile nei confronti dell’ente”. Per l’edizione del 2009 gli altri relatori, esterni allo studio, sono stati: Prof. Avv. Mario Bussoletti, socio Bussoletti Nuzzo & Associati – Ordinario di Diritto Commerciale presso L’Università degli Studi Roma tre, Dott. Giuseppe Renato Croce, Giudice presso il Tribunale di Roma, Avv. Roberto Padova, Partner – Pirola Pennuto Zei & Associati, Avv. Stefano Crisci, Partner di Studio Carnelutti, Prof. Michele Piccione, Docente di Psichiatria presso l’Università degli Studi di Roma”La Sapienza”;
Pubblicazioni e Docenze
2022
- Pubblicazione sul n. 4 – ottobre/dicembre 2022 di “Rivista 231”, dell’articolo in materia di D.lgs. n.231/2001 sul tema “O.D.V. e altre funzioni di controllo: sovrapposizioni possibili o impossibili?”.
- Docente al Master in tema di diritto penale tributario organizzato dal Centro di Diritto Penale Tributario e dalla rivista scientifica Cammino Diritto, edizione giugno 2022 in materia di “Il diritto penal-tributario ed il processo. Profili di tecnica difensiva”. Gli altri docenti: Avv. Prof. Andrea De Lia, Avv. Prof. Alex Ingrassia, Avv. Alfredo Foti, Dott. Marco Di Siena, Avv. Mario Garavoglia, Avv. Prof. Tommaso Rafaraci, Prof. Andrea Perini, Avv. Alessandra Mereu, Avv. Benedetto Santacroce, Avv. Francesco Colaianni, Avv. Gianluca Gambogi, Avv. Bernardo Cartoni.
- Docente al Corso in tema di D. Lgs. n. 231/2001 organizzato da Fabricamente e AIGA., 25 marzo 2022 in materia di “Organismo di vigilanza: autonomia e flussi. Teoria e pratica.”.
- Pubblicazione sul n. 1 – gennaio/marzo 2022 di “Rivista 231”, dell’articolo in materia di D.lgs. n.231/2001 sul tema “Particolare tenuità del fatto e responsabilità 231″.
2020
- Docente al Master di Alta Formazione Manageriale Giuristi d’impresa organizzato da Alma Laboris Business School, edizione giugno 2020 in materia di “La responsabilità amministrativa delle società (D.lgs. 231/01)”.
2019
- Docente al Master di Alta Formazione Manageriale Giuristi d’impresa organizzato da Alma Laboris Business School, edizione novembre 2019 in materia di “La responsabilità amministrativa delle società (D.lgs. 231/01)”.
2016
- Docente al Corso di Formazione E-Learning organizzato da Cogitek S.r.l. per l’anno 2016 in materia di “Come predisporre il modello ex d.lgs. 231/01”, modelli di organizzazione e controllo”.
- Pubblicazione sul n. 1 – gennaio/marzo 2016 di “Rivista 231”, dell’articolo in materia di D.lgs. n.231/2001 sul tema “L’impatto indolore delle recenti modifiche del falso in bilancio sulla responsabilità degli enti: tra interventi giurisprudenziali contrastanti e inesistenti difficoltà applicative”.
2015
- Pubblicazione sul n. 3 – luglio/settembre 2015 di “Rivista 231”, dell’articolo in materia di D.lgs. n.231/2001 sul tema “Normativa antiriciclaggio ex d.lgs. 231/2007 e obblighi dell’Organismo di Vigilanza”;
- Docente al Corso di Formazione organizzato da ANDAF Education, in materia di “D.lgs. n. 231/2001: responsabilità personali e di impresa, attività aziendali a rischio di reato, modelli di organizzazione e controllo”, tenuto a Milano il 15 maggio 2015. Gli altri docenti: prof. Paolo Bertoli, CEO Widar Advisory e Presidente Advisory Council ANDAF, Dott.ssa Lucia Fracassi, Direttore Generale Deborah Group, Dott. Luca Quagliata Responsabile Internal Auditing Widar Soc. Fiduciaria e di Revisione S.p.A.;
- Docente al Corso di Alta Formazione per “Operatore Assistente Educativo Culturale (AEC)” organizzato dalla Società MINERVA SAPIENS S.r.l., con lezioni in materia di “Disabilità e legislazione” per l’edizione 2015”;
2014
- Pubblicazione sul n. 4 – ottobre/dicembre 2014 di “Rivista 231”, dell’articolo in materia di D.lgs. n.231/2001 sul tema “L’interpretazione dei concetti di interesse e vantaggio dell’ente alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali”;
- Pubblicazione sul n. 3/2014 di “ANDAF Magazine, la rivista dei direttori amministrativi e finanziari” dell’articolo in tema di diritto penale tributario e di D.lgs. n.231/2001 sul tema “La pronuncia delle Sezioni Unite sulla confiscabilità dei beni societari per i reati degli amministratori”;
- Pubblicazione sul n. 3 – luglio/settembre 2014 di “Rivista 231”, dell’articolo in materia di D. Lgs. n.231/2001 sul tema “Rappresentanza in giudizio dell’ente: il legale rappresentante tra incompatibilità processuali e poteri”;
- DocenteDocente al Corso di Alta Formazione per “Operatore Assistente Educativo Culturale (AEC)” organizzato dalla Società MINERVA SAPIENS S.r.l., con lezioni in materia di “Disabilità e legislazione” per l’edizione 2014;
- Pubblicazione sulla Rivista Telematica “Giurisprudenza penale”, dell’articolo in tema di “Può sussistere concorso di reati tra il delitto di omesso deposito delle scritture contabili e la bancarotta documentale”. Link all’articolo
2013
- Docente al Corso di Alta Formazione per “Operatore Assistente Educativo Culturale (AEC)” organizzato dalla Società MINERVA SAPIENS S.r.l., accreditato dalla Regione Lazio, con lezioni in materia di “Disabilità e legislazione” per l’edizione 2013.
- Pubblicazione sul n. 4 ottobre/dicembre 2013 di “Rivista 231”, dell’articolo in tema di diritto penale tributario e di D. Lgs. n.231/2001 sul tema “Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente nei confronti dell’ente nel caso di reati tributari nazionali: disparità di trattamento rispetto alla realtà transazionale”.
- Pubblicazione sul n. 4/2013 di “ANDAF Magazine, la rivista dei direttori amministrativi e finanziari” dell’articolo in tema di diritto penale tributario e di D.Lgs. n.231/2001 sul tema “Confiscabilità dei beni societari per i reati tributari degli amministratori”;
≤ 2012
- Attività di ricerca per l’ANDAF in materia di “Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari”;
- Collaborazione alla redazione per il sistema integrato di informazione professionale on-line “Lex 24” edito da “Gruppo 24Ore” del percorso formativo in tema di diritto penale sul tema “Omesso versamento di IVA ex articolo 10 ter del D. Lgs. 10 marzo 2000 n. 74”;
- Collaborazione alla redazione per il sistema integrato di informazione professionale on-line “Lex 24” edito da “Gruppo 24Ore” del percorso formativo in tema di diritto penale sul tema “Omessa dichiarazione ex articolo 5 del D. Lgs. 10 marzo 2000 n. 74”;
- Collaborazione alla redazione per il sistema integrato di informazione professionale on-line “Lex 24” edito da “Gruppo 24Ore” del percorso formativo in tema di diritto penale sul tema “Bancarotta fraudolenta documentale”;
- Collaborazione alla redazione per il sistema integrato di informazione professionale on-line “Lex 24” edito da “Gruppo 24Ore” del percorso formativo in tema di diritto penale sul tema “Bancarotta fraudolenta preferenziale”;
- Collaborazione alla redazione per il sistema integrato di informazione professionale on-line “Lex 24” edito da “Gruppo 24Ore” del percorso formativo in tema di diritto penale sul tema “Bancarotta fraudolenta patrimoniale”;
- Docente al Corso “Assistente Materna – Tagesmutter” organizzato dalla Società MINERVA SAPIENS S.r.l., accreditato dalla Regione Lazio, con lezioni in materia di “Normativa Nazionale e Regionale in materia di servizi per l’infanzia” per l’edizione 2012;
- Docente al Corso “Giornalismo, Agenzia di Stampa e tecniche di Comunicazione” organizzato dalla GENTES SOCIETÀ COOPERATIVA in collaborazione con la Direzione Centrale della Polizia Criminale dell’Ufficio Affari Generali del Ministero dell’Interno e con il sostegno del Comune di Roma con lezioni in materia di “Legislazione sull’editoria”;
- Docente al Corso di formazione per le Guardie Giurate presso la Società DEFENSECURITY in materia di diritto penale e diritto processuale penale;
- Collaborazione al progetto per l’implementazione di un indice unico di classificazione automatica del patrimonio documentale di editoria elettronica del “Gruppo 24Ore” in materia di diritto penale e diritto processuale penale;
- Pubblicazione sul sistema integrato di informazione professionale on-line “Lex 24” edito da “Gruppo 24 Ore” del percorso formativo in tema di procedura penale sul tema “L’udienza preliminare”;
- Collaborazione alla redazione del libro “LA RESPONSABILITÀ PENALE DEL MEDICO” edito dalla Casa Editrice Giuffrè.
Esperienze Lavorative
- Name partner dello Studio Legale Silvestri, specializzato, sia dal punto di vista giudiziale che stragiudiziale, in diritto penale economico ed, in particolare, in reati fallimentari (bancarotta semplice, bancarotta fraudolenta, etc.), societari (false comunicazioni sociali, infedeltà patrimoniale, aggiotaggio, etc.), tributari (dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, omessa dichiarazione, omesso versamento delle imposte, etc.) e bancari (riciclaggio, mancato adempimento degli obblighi di settore, abusivismo finanziario, etc.). Lo Studio, coniugando una visione multidisciplinare, intende offrire una consulenza legale altamente specializzata e personalizzata rispetto alle varie esigenze dell’imprenditore e dell’impresa. Spiccata specializzazione anche in materia di responsabilità degli enti ex D.lgs. n. 231/2001.
- Consulente legale in materia di diritto penale e procedura penale di Rai Way S.p.A.
- Presidente dell’Organismo di Vigilanza di Takeda Italia S.p.A. (incarico in corso).
- Membro esterno dell’Organismo di Vigilanza di Flavia Servizi S.r.l. (incarico terminato).
- Membro esterno dell’Organismo di Vigilanza di Napoli Servizi S.p.A. (incarico terminato).
- Membro esterno Organismo di Vigilanza Cotral Patrimonio S.p.A. (incarico terminato).
- Associata dell’Associazione Professionale Coratella – Studio Legale. Esperienza in diritto penale economico maturata, in particolare, nell’ambito dei grandi crack finanziari Cirio e Parmalat e nelle note scalate bancarie. Specializzazione acquisita anche in materia di prodotti finanziari e di investimento bancario. Nell’ambito dell’attività ex D.lgs. n. 231/2001 ho partecipato all’attività di mappatura per numerose aziende, alla conseguente redazione dei Modelli, nonché al vaglio e all’adeguamento dei Modelli già adottati.
- Collaborazione professionale con lo Studio Legale Coratella.
- Membro dell’Organismo di Vigilanza monosoggettivo di Essedue Group S.r.l. (incarico in corso).
Titoli di studio, abilitazioni e qualifiche
- Diploma di maturità classica conseguito presso il liceo classico statale G. Galilei di Pisa;
- Laurea magistrale specialistica (vecchio ordinamento) in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Pisa. Tesi in Diritto Penale con l’illustre Professor G. A. De Francesco, dal titolo: “La divergenza tra voluto e realizzato nel concorso di persone. Il caso dell’articolo 116 cod. pen.”;
- Iscrizione nell’elenco dei legali per l’assistenza in gratuito patrocinio presso il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma, in materia di diritto penale;
- Inserimento nell’elenco degli avvocati di Cotral Patrimonio S.p.a. relativamente alla specializzazione maturata in materia di diritto penale;
- Coordinatrice Regione Lazio “Centro di diritto penale tributario – Centre de droit pénal fiscal – Centre for criminal Tax law”.
- Conseguimento della qualifica di Avvocato “esperto in responsabilità amministrativa da reato degli enti ex D.lgs. 231/2001” ai sensi del comma VIII dell’art. 3 del vigente regolamento della formazione continua”.
- Membro A.D.G.I., Associazione Donne Giuriste Italia.
- Partner fondatore Centro Studi R.T., Responsabilità e tutele.
- Iscrizione nell’elenco dei professionisti esterni di A.M.T. Genova, Azienda Mobilità e Trasporti S.p.A., specializzati in diritto penale
- Membro P.W.N., Professional Women’s Network
- Iscrizione nell’elenco degli avvocati di A.C.I. specializzati in diritto penale;
- Iscrizione nell’elenco del professionisti esterni del Comune di Follonica specializzati in diritto penale;
- Componente della Commissione “Diritto Penale”C dell’Ordine degli Avvocati di Roma;
- Componente della Sottocommissione “Tavolo tecnico 231” dell’Ordine degli Avvocati di Roma;
- Componente della Commissione “Diritto Penale dell’Economia” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma;