Skip to content Skip to footer

Online la lezione dell’Avv. Serena Silvestri, coordinatrice della Regione Lazio del CDPT, al Master in Diritto Penale Tributario organizzato dalla Rivista giuridica Cammino Diritto

La Rivista Giuridica Cammino Diritto ed il Centro di diritto Penale Tributario hanno organizzato e promosso un interessante master.

Il master, vertente sulle più pungenti e controverse questioni di Diritto penale tributario, è stato strutturato in sei incontri della durata ciascuno di 2 ore.

I relatori coinvolti, tutti soci del C.D.P.T., affronteranno le principali tematiche della materia. In particolare:

  • Evoluzione storica del Diritto penale tributario – Avv. Prof. Andrea De Lia;
  • Il Diritto penale tributario: “sottosistema” o “microsistema”? – Avv. Prof. Alex Ingrassia;
  • Gli illeciti omissivi: quali prospettive nel periodo della crisi? – Avv. Alfredo Foti;
  • Agevolazioni fiscali nel periodo della crisi e per la crisi: gli scenari del contenzioso – Dott. Marco Di Siena;
  • Le confische: da “arcipelago” a “penisola”? – Avv. Mario Garavoglia;
  • Illeciti tributari e misure di prevenzione – Avv. Prof. Tommaso Rafaraci;
  • Il concetto di ‘frode’ nel sistema penale-tributario – Prof. Andrea Perini;
  • Fiscalità internazionale: una overview su operazioni infragruppo, transfer pricing e residenza all’estero – Avv. Alessandra Mereu e Avv. Benedetto Santacroce;
  • La responsabilità del professionista nella consulenza e nell’assistenza fiscale – Avv. Gianluca Gambogi;
  • La deontologia del difensore nel processo per reati penal-tributari – Avv. Bernardo Cartoni.

Durante il quinto incontro, che si è tenuto il 29 settembre, sono stati approfondite le seguenti questioni:

  • La responsabilità dell’ente: la colpa in organizzazione, le prospettive sugli adempimenti, il problema del bis in idem – Avv. Francesco Colaianni;
  • Il diritto penal-tributario ed il processo. Profili di tecnica difensiva – Avv. Serena Silvestri.

L’Avv. Serena Silvestri, coordinatrice della Regione Lazio del CDPT, ha concentrato il proprio contributo sulle peculiarità della difesa nell’ambito dei processi penali vertenti su crimini fiscali affrontando i limiti della circolarizzazione probatoria dal procedimento e processo tributario verso il processo penale, nonché sulla difficile coesistenza con le presunzioni tributarie.

E’ possibile rivedere la lezione degli avvocati Silvestri e Colaianni collegandosi ad una seguenti piattaforme piattaforme:

YouTube: https://youtu.be/1mIbvCQdrtY

Facebook: https://www.facebook.com/camminodiritto/videos/630985161769721/

Linkedin: https://www.linkedin.com/video/event/urn:li:ugcPost:6981255397739233280/